Â
L’indice glicemico, o IG (in inglese Glycemic index) è un sistema di classificazione numerica usato per calcolare la velocità  di digestione e assorbimento dei cibi contenenti carboidrati (i glucidi), e il loro effetto sulla glicemia, ovvero sui livelli di glucosio presente nel sangue.
Â
Grazie a questo parametro possiamo conoscere correttamente gli alimenti che mangiamo nella vita quotidiana ed in una abituale dieta, scegliendo con consapevolezza i cibi da privilegiare ed i loro valori nutrizionali.Â
Â
Â
SCALA DEI VALORI DELL’INDICE GLICEMICO
Â
Con un valore entro 40 l’indice glicemico è considerato MOLTO BASSO
Â
Con un valore tra 41 e 55 l’indice glicemico è considerato BASSO
Â
Cin un valore tra 56 e 69 l’indice glicemico è considerato MODERATO
Â
Con un valore superiore a 70 l’indice glicemico è considerato ALTO
Â
Ecco alcuni esempi di alimenti ed il loro valore glicemico....
Â
Con valore glicemico pari a 5 abbiamo erbe e spezie.
Con valore pari a 15 ci sono alimenti come mandorle, noci, avocado, zenzero.
Sono da considerarsi a basso indice glicemico gli alimenti con un IG inferiore a 55, ad esempio le prugne, le pesche, i semi di sesamo, i semi di girasole, lo yogurt.Â
Tra i 55 e i 75 con moderato indice glicemico abbiamo le arance, il riso integrale, la pasta e infine nella fascia ad alto indice glicemico ci sono gallette di riso, pane bianco, patate, miele.
Â
Â
I DIECI FRUTTI CON IL PIĂ™ BASSO INDICE GLICEMICO
Â
1. CILIEGIEÂ
Secondo studi le ciliegie aiutano ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue e ricche di flavonoidi e antocianine sono anche in grado di combattere le infiammazioniÂ
Â
2. FRAGOLE
Le fragole dopo i pasti contribuiscono ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue e secondo studi stimolano l'attività antiossidante dell'organismo.
Â
3. POMPELMO
Il pompelmo è un frutto antiossidante, fa bene alla circolazione è utile come spuntino mangiato o spremuto e per per ridurre il livello di trigliceridi e colesterolo.
Â
4. AVOCADO
L’avocado è ricco di antiossidanti, ha un indice glicemico fra i piĂą bassi e se mangiato con moderazione, può far parte della nostra dieta anche per chi ha il diabete.Â
Â
5. MANDORLE, NOCI, NOCCIOLE, ANACARDI, PISTACCHIÂ
Le mandorle contribuiscono a stabilizzare la glicemia, la frutta secca è una fonte ricca di vitamine, magnesio e Omega Tre, occorre solo fare attenzione a mangiarne con moderazione, le quantità sono molto importanti e non possiamo esagerare!
Â
6. PRUGNE
Le prugne hanno un indice glicemico basso e da studi effettuati possono contribuire ad abbassare del 18% il rischio di diabete di tipo 2! Importante è consumarle fresche in quanto il loro succo ha invece un indice glicemico superiore.Â
Â
7. PERE
Le pere mangiate quotidianamente e fresche, hanno un indice glicemico pari a 30. Occorre però fare sempre attenzione alle quantitĂ consumate.Â
Â
8. ARANCE
Le arance hanno un indice glicemico pari a 43 e il consumo della buccia bianca consente di moderarne l’aumento grazie al contenuto di bioflavonoidi e pectina.Â
Â
9. ALBICOCCHEÂ
Le albicocche essiccate hanno un indice glicemico pari a 30, diverso da quelle sciroppate che hanno invece un valore pari a 64. Anche per il loro consumo dobbiamo ricordare di non esagerare in quanto è maggiore la quantitĂ di calorie e zuccheri in seguito alla riduzione di acqua.Â
Â
10. MELE
Le mele sono un frutto consentito anche per chi Ă© diabetico ma senza abusarne, in quanto il loro sapore acidulo potrebbe ingannare sul loro consumo, esistono infatti frutti con un indice glicemico piĂą basso.Â
Â