ASPETTI FISCALI E NORMATIVI DEL PERSONAL TRAINER
Possono erogarli – ASD/SSD Riconosciute Enti e Federazioni
Quando è possibile erogarli?
- quando non si tratta dell’attività professionale e/o esclusiva del percipiente, in caso contrario lavoro autonomo (anche CO.CO.CO./associato in partecipazione) o dipendente con contributi ENPALS anche per altri committenti
- non costituiscono reddito per il percipiente < 7.500 annui (NO RITENUTE)
- per importi superiori si applica la ritenuta nella misura fissata per il 1 scaglione di reddito irpef (23%) + l’addizionale Reg.le di compartecipazione all‘IRPEF (1,23%).
La ritenuta è a titolo d’imposta che diventa a titolo d’acconto sulla soglia che supera € 28.158,28
LO SPORTIVO DILETTANTE PUO’ PERCEPIRE COMPENSI ENTRO I SEGUENTI LIMITI:
Fino a 7.500€ da 7.500€ a 28.158,28 Oltre 28.158,28
COMPENSI FINO A 7.500€
Possono aversi 3 casi:
Lo sportivo non ha altri redditi*
Lo sportivo ha altri redditi e deve fare il Mod.730 ( dipendenti, pensionati, percettori di redditi da lavoro a progetto )**
Lo sportivo è tenuto a fare il Mod.UNICO indipendentemente dalla percezione dei compensi per l’attività sportiva
*Lo sportivo non ha altri redditi se non quello di attività sportiva dilettantistica inferiore a 7.500 euro in questo caso non bisogna fare nessuna dichiarazione.
**Lo sportivo deve fare il mod.730 per cause proprie (ad es.lavoratore dipendente) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 7500 euro in questo caso i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche non devono essere dichiarati nel mod.730.
***Lo sportivo è tenuto a fare il mod.unico (ex mod.740) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 7500 euro
In questo caso i compensi anche se inferiori a 7.500 euro devono essere indicati nel quadro L ( redditi diversi ) e precisamente nel rigo L20.
Si tratta di una semplice indicazione che non comporta assolutamente un aumento delle imposte.
COMPENSI TRA 7.500,00€ E 28.158,28€
Possono aversi 3 casi:
1. Lo sportivo non ha altri redditi*
2. Lo sportivo ha altri redditi e può fare il Mod.730 (dipendenti, pensionati, percettori di redditi da lavoro a progetto) **
3. Lo sportivo è tenuto a fare il Mod.UNICO indipendentemente dalla percezione dei compensi per l’attività sportiva ***
- *Lo sportivo non ha redditi se non quello di attività sportiva dilettantistica inferiore a 28.158,28 euro in questo caso non si deve fare nessuna dichiarazione
- **Lo sportivo è tenuto a fare il mod.730 ed ha compensi per prestazioni sportive tra 7500 euro e 28.158,28 euro
Se i compensi percepiti sono superiori a 7.500 euro dovrà essere indicato l’intero ammontare comprensivo della quota esente
Facciamo un esempio:
Supponiamo di aver ricevuto per il 2016 compensi per 8.500 euro
7.500 euro Nessuna ritenuta
8.500 Compenso lordo
1000x23%= 230 Ritenuta a titolo d’imposta
1000x0,90%=9 Ritenuta add. regionale
1000
8.261 Compenso netto
Questi compensi parteciperanno alla rideterminazione dell’aliquota Irpef.
-*** Lo sportivo è tenuto a fare il mod.unico
(ex mod.740) ed ha compensi per prestazioni sportive tra 7.500 e 28.158,28 euro
dovrà indicare l’ammontare totale dei compensi nel quadro L (redditi diversi) e precisamente nel rigo L20 (es.8.500 euro) mentre nel solo rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 7.500 euro (nel nostro caso 1.000 eurotra 7.500 e 28.158,28 euro
dovrà indicare l’ammontare totale dei compensi nel quadro L (redditi diversi) e precisamente nel rigo L20 (es.8.500 euro) mentre nel solo rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 7.500 euro (nel nostro caso 1.000 euro
COMPENSI SUPERIORI A 28.158,28
È obbligatorio fare il mod.Unico
Nel rigo L20 occorrerà inserire l’importo complessivamente ricevuto
Nel rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 7.500 e fino a 28.158,28
Nel rigo L22 colonna 2 l’importo superiore a 28.158,28
Per la corretta compilazione dei campi interessati le istruzioni al mod.unico riportano la seguente tabella per facilitare l’inserimento dei dati.
Prospetto per i compensi ed altre somme derivanti da attività sportive dilettantistiche e da collaborazioni in cori, bande e filodrammatiche rese da direttori e collaboratori tecnici
FACCIAMO UN ESEMPIO:
Supponiamo di aver ricevuto per il 2016 compensi per 30.000 euro
7.500 euro Nessuna ritenuta
20.658,28 ( ossia 28.158,28 - 7.500 ) Ritenuta a titolo d’imposta del 23% più addizionale regionale del 0,90
1.841,72 ( ossia 30.000 -7.500 -20.658,28 ) ritenuta a titolo di acconto del 23% più addizionale regionale del 0,90%
24.622,50 Compenso netto percepito
PERSONAL TRAINER LIBERI PROFESSIONISTI
1. apertura della partita iva ed impossibilità di ricevere compensi sportivi per l’attività;
2. assoggettamento ad ENPALS (33%) con versamento a cura del committente che dovrà avere una posizione ENPALS;
3. tassazione dell’introito (ritenuta a titolo di acconto del 20% + versamento acconti e saldi + Dichiarazione UNICO PF).
Andrea Vitulano
#personaltrainerroma #aspettifiscali #normativepersonaltrainer